L’obiettivo è quello del riciclo del 100% degli scarti interni e l’uso di plastiche nobilitate fino al 100% su componenti per interni non estetici (quali condotti aria) e su componenti esterni (quali paraurti e skid plate).
Le attività di ricerca riguarderanno tre filoni principali:
• Recupero di sfridi e scarti di produzione, ri-granulazione con eventuale rigenerazione e successivo:
- riutilizzo interno allo stabilimento nello stampaggio di nuovi componenti dell’autoveicolo assicurando in ogni caso le performance richieste;
- avvio al riciclaggio esterno come sottoprodotti o end of waste (cessazione della qualifica di rifiuti) e quindi riduzione dei rifiuti prodotti dallo stabilimento e valorizzazione dei materiali.
• Separazione e riciclaggio di alcuni flussi di materiale non metallico da veicoli fuori uso (ELV) e recupero energetico dei residui non metallici (fluff) ottenuti dalla frantumazione dei veicoli e che attualmente vengono conferiti per la maggior parte in discarica.
• Caratterizzazione dei flussi energetici e di materiali. L’intento è di individuare una metodologia per la caratterizzazione dei flussi energetici e di materiale, necessari al processo produttivo del settore automotive, al fine di ottimizzare i flussi stessi e ridurre i consumi.
MISE – FONDO CRESCITA SOSTENIBILE - BANDO HORIZON 2020