-
1978
Viene costituita la Società per azioni Centro Ricerche FIAT, con Ugo Lucio Businario primo Amministratore Delegato. Completato il prototipo della vettura elettrica XI/23, e realizzato il Total Energy Module (TOTEM), primo cogeneratore per la produzione autonoma di energia con alimentazione a biogas
-
1980
Ricerca del motogeneratore a inerzia, studio di un sistema innovativo per l’avviamento del motore vetture che consenta di spegnere e avviare automaticamente il motore nelle brevi soste nel traffico. Primi risultati nel campo della saldatura laser: realizzata la saldatura dell’anello di sincronizzatore alla corona
-
1981
Realizzato il prototipo di un sistema per la segnalazione a guidatore attraverso annunci vocali di avarie del veicolo
-
1982
Progettazione di una famiglia di motori innovativi di media cilindrata in versione benzina e diesel, e realizzazione dell’edificio mensa con 210m2 di collettori solari termici
-
1983
Fluid Physics Module, apparato ordinato dall’Ente Spaziale Europeo per realizzare esperimenti di comportamento dei fluidi in assenza di gravità, impiegato in missioni shuttle NASA ed ESA
-
1984
Messa a punto del processo di stampaggio di lamiera di acciai altoresistenziali
-
1985
Sistema di controllo frenatura ABF e realizzazione del Motore Diesel precamera sovralimentato 1930 cm3, potenziato a 115 Cv
-
1986
La sala Galileo Ferraris per testare la compatibilità elettromagnetica è ultimata: è una delle prime a livello europeo. Contemporaneamente avviene la messa su strada del prototipo XI/75 allestito con motore diesel ad iniezione diretta sovralimentato e con cambio continuo con cinghia: consumi 40Km/lt
-
1987
Messa a punto su strada del sistema antiskid PAS per il controllo della frenatura in condizioni limite di aderenza; computer vision applicata ai sistemi di produzione, montaggio automatico con robot sulla linea di montaggio nello stabilimento di Cassino; sviluppato un sistema informativo di bordo con CRT (Cathode Ray Tube) e touch screen per vettura Thema
-
1988
Croma turbo Diesel è la prima vettura al mondo ad avere di serie un motore ad iniezione diretta. Inizia lo sviluppo del sistema unijet con il common rail. Realizzazione di parabrezza “Solar Control”: vetri atermici per la riduzione di temperatura in abitacolo. Implementazione di un robot antropomorfo per la saldatura laser continua su componenti tridimensionali in superego, applicato anche su Shuttle.
-
1989
Sviluppo ed allestimento su autobus di un sistema a ventilazione solare: abbattimento della temperatura interna con il veicolo parcheggiato al sole. Realizzazione di sistemi a quattro ruote sterzanti (4VVS) a controllo elettronico. Interfaccia CRT a colori per le funzioni di supporto alla guida e la gestione remota dei dispositivi di bordo montata su Lancia Thema
-
1990
Realizzazione della camera semianecoica “Eligio Perucca” per la rilevazione del rumore e delle vibrazioni
-
1991
Sistema anticollisione radar e laser, applicazione di un sistema a quattro ruote sterzanti su Lancia Delta Rally
-
1992
Prototipo Thema con sospensioni attive, applicazione del concetto sviluppato per le vetture di Formula I; inaugurato il laboratorio di ottica e optronica “Vasco Ronchi”. Realizzata la scocca del veicolo completamente in materiale composito, con comportamenti strutturali equivalenti a quelli della scocca in acciaio
-
1993
Conclusa la realizzazione del Centro Motori Ecologici. Realizzati il fanale a lenti difrattive, e la vettura dimostrativa ALERT, Alfa 164 dotata di Cruise Control Adattativo, funzione radar anticollisione, sistema di comunicazione infrastruttura-veicolo, sensore a microonde per parcheggio e sorpasso
-
1995
Prototipo preindustrializzato veicolo Daily con motore SOFIM a metano 2,8 litri 4 cilindri ID 2V sistema multipoint
-
1997
Fiat Marea bipower: prima vettura Fiat a doppia alimentazione, metano e benzina. Adottamento di un processo Laser per rivestimenti superficiali: polveri metalliche fuse con il laser per la formazione di riporti dalle elevate prestazioni
-
1998
Ecobasic: concept car a basso costo e bassi consumi, dal peso di 750kg con emissioni Euro4, consumi di 2.9 litri di gasolio per 100km, e sistema stop&go
-
1999
Fiat Brava con propulsore Ibrido Ecodriver. Sistema di saldatura con laser a diodi, e realizzazione di un display a carbonanotubi
-
2000
Inaugurate le sedi di Bari e Trento, e ultimato il laboratorio per lo studio delle Micro e Nanotecnologie. Realizzato l’INFODAILY per Iveco, e la Lancia NEA trinate, concept car con “cintura di sicurezza virtuale” che permette di evitare incidenti in modo automatico. Sistema Uniair: primo per il controllo elettronico del movimento delle valvole che permette l’ottimizzazione di combustione, consumi ed emissioni
-
2001
Progetto europeo ADIGA, il motore a combustione interna con sistema elettronico di controllo delle valvole che consente una riduzione di consumi ed emissioni di CO2 del 15%. H2Elettra Fuel cell, prima vettura Fiat con Fuel Cell PEM ad idrogeno
-
2002
Inaugurata la sede di Catania. Realizzato un sistema di climatizzazione HEAC ad alta efficienza, e il nuovo cambio Dual clutch dry con architettura flessibile anche per soluzione manuali ed automatizzate
-
2003
Seicento ad idrogeno full power da 45kW con prestazioni equivalenti al veicolo benzina
-
2004
Tecnologia chip-led per l’illuminazione; nodo ibrido metallo-plastica: possibilità di stampare plastica su lamiera. Prototipo di sistema Stop&Start su Fiat Punto
-
2005
Creata FPT: Fiat Powertrain Technologies. Realizzazione di una versione preindustrializzata del motore benzina Multiair. Progettazione del sistema AGILASER per spostare il raggio laser a distanza in saldature in remoto
-
2006
Commercializzato il Blue&Me, piattaforma telematica sviluppata in collaborazione con Microsoft. Nascono Panda Hydrogen H2 e Panda MultiEco
-
2007
HYperPanda, city car con propulsore che utilizza una miscela metano-idrogeno. Progetto Integrato PREVENT per lo sviluppo di tecnologie e sistemi di sicurezza preventiva integrata
-
2008
Progetto Phylla: vettura elettrica con integrazione di energia solare realizzata in un laboratorio tecnologico promosso dalla Regione Piemonte.
-
2009
Fiat instaura la partnership con Chrysler Group
-
2010
Costituzione di Group Materials Labs, superata la quota 600 progetti di ricerca collaborativa cofinanziati dalla Commissione Europea dal 1989.
-
2011
Prima applicazione mondiale di acciaio TWIP su Fiat Panda, e primo test site europeo per la sperimentazione reale della chiamata d’emergenza da veicolo
-
2013
Evoluzione della tecnologia MultiAir con cicli altamente efficienti; il motore Multijet Twinair vince il “Best green engine of the year”. Sviluppo di scoopca e componenti in composito per Alfa Romeo 4C
-
2014
Costituzione del team WCM Research and Innovation e avvio della Cooperazione Europea su Factory 4.0, Horizon 2020, Factory of the Future: progetti di eccellenza nei campi di ergonomia, digitalizzazione processi industriali e sistemi di giunzione.
-
2015
Costituzione del Polo di Eccellenza dell'Elettronica di Orbassano e conclusione delle attività su smart material applicate a vetture alto di gamma: materiali compositi, termoplastici e leghe innovative finalizzate alla sostenibilità (alleggerimento ed economia circolare).
-
2016
Conclusione del progamma Sistemi cooperativi e conferimento del "Premio dei Premi" della Presidenza della Repubblica Italiana.
-
2017
Avvio della Cooperazione Europea L3 Pilot, la più importante sperimentazione su strada di veicoli a guida autonoma.